
18 Mar E con questo cosa ci faccio? Il Daikon
E con questo cosa ci faccio? Il Daikon
Daikon, dal giapponese dai (grande) kon (radice), appartiene alla stessa famiglia dei cavoli e delle verze ed è un alimento base della cucina Orientale. Contiene pochissime calorie, molta vitamina C, sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo; proteine e fibre.
In Giappone accompagna spesso la tempura e fritture in generale, questo perché il Daikon è un brucia grassi naturale e perché favorisce la digestione. Ha inoltre proprietà diuretiche, drenanti e depurative ed è anche considerato un buon mucolitico.
In Italia è ancora poco conosciuto, anche se si coltiva ormai da diversi anni. Potresti trovarlo nella Zolla, la spesa buona e sana che arriva in tutta Roma in bicicletta e, non sapere cosa farne. Per questo di seguito trovi alcuni consigli.
Come si cucina il Daikon
Il Daikon si mangia sia crudo che cotto. È preferibile utilizzare la parte alta della radice, la più dolce, per preparare insalate: in questo caso taglia il Daikon a rondelle sottili o grattugialo. La parte bassa ha un sapore più intenso e piccante (ricorda quello del ravanello) ed è più buona cotta al vapore e poi saltata in padella, oppure aggiunta come ingrediente speciale di zuppe e minestre.
Ricette facili e veloci con il Daikon
1. Daikon fritto
Pela il Daikon, taglialo a listarelle sottili e passale nella farina. Intanto in una padella dai bordi alti scalda l’olio. Friggi le listarelle di Daikon fino a quando non saranno dorate.
2. Daikon al forno
Pela il Daikon, taglialo a tocchetti non troppo piccoli, condisci con olio extra vergine d’oliva, sale, aglio e pepe. Cuoci in forno a 220° per circa trenta minuti.
3.Vellutata di carote, patate, zucca e Daikon
Pela le patate, le carote e il Daikon. Taglia tutte le verdure a tocchetti. Togli la buccia alla zucca e tagliala a pezzetti. In una padella fai appassire, in olio extravergine d’oliva, una cipolla tagliata finemente. Quando la cipolla è pronta aggiungi le verdure e falle rosolare bene. Poi copri con del brodo vegetale caldo e lascia cuocere per circa 30 minuti. Quando le verdure sono ben morbide, frullale e servi la vellutata ben calda con dei crostini di pane croccanti.
4. Daikon in padella
Pela il Daikon, taglialo a rondelle e fallo rosolare per qualche minuto in una padella con olio extra vergine d’oliva. Sfuma con un cucchiaio di aceto balsamico, poi abbassa la fiamma, aggiungi un po’ d’acqua e continua la cottura. Aggiusta di sale. Profuma con pepe e timo.
5. Daikon al vapore
Pela il Daikon, taglialo a tocchetti, cuoci al vapore e condiscilo con olio evo, sale e limone.
6. Insalata di Daikon
Pela il Daikon, grattugialo o taglialo a julienne e aggiungilo ad un’insalata con carote, e tocchetti di mela. Condisci l’insalata con olio evo, aceto balsamico e sale.
Vuoi sapere come funziona la spesa a casa di Zolle?
Lascia i tuoi dati! Ti chiamiamo noi.