
24 Mag Germogli: un’esplosione di vita
Germogli: un’esplosione di vita
Cosa ne sai dei germogli? Fanno parte della tua alimentazione quotidiana? Li hai mai assaggiati? Sai che puoi aggiungerli alla tua spesa a casa che ricevi con Zolle usando il Mercato Libero? Da noi non sono ancora molto conosciuti, ma sono buonissimi, fanno bene, e puoi usarli in tanti modi diversi.
Cosa sono i germogli?
Un germoglio è il seme che scoppia alla vita. Un piccolo albero in miniatura ricchissimo di:
- vitamine
- antiossidanti
- enzimi
- minerali
- proteine (lenticchie e fieno greco)
Quando viene colta un’insalata, la si recide, e da quel momento inizia a deperire. I germogli, invece, sono alimenti vivi e dinamici. Sono piante in crescita e portano con sè il seme che è ricco di sostanze nutritive. Non vengono recisi e quindi si consumano al meglio della maturazione.
Come puoi usarli?
Li mangi a colazione, pranzo e cena: con lo yogurt e la frutta, per farcire un panino o arricchire un’insalata, a crudo su una minestra o le verdure di stagione. Sono buoni e fanno bene. Di seguito trovi caratteristiche e proprietà di alcuni dei germogli disponibili nel Mercato Libero di Zolle e alcuni suggerimenti su come usarli.
Proprietà dei germogli e ricette
- Germogli di ravanello rosa
Il ravanello è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle crucifere o brasiccacee: ha azione antisettica, diuretica e depurativa di fegato e reni. Il piccante intenso del ravanello si presta perfettamente per insalate miste, bruschette o come accompagnamento a crudo di verdure e formaggi. - Germogli di alfa alfa
Sono tra i più ricchi di contenuti nutritivi, un’ottima fonte di vitamine, acido folico e sali minerali e contiene numerosi enzimi essenziali per il processo digestivo. Ha un sapore delicato e un impiego molto versatile. - Germogli di lenticchie
Sono noti per l’elevato contenuto di proteine e ferro e nei germogli questi contenuti nutritivi vengono ulteriormente amplificati dal processo di germinazione. I germogli di lenticchie possono essere gustati in insalata, con i cereali, nelle minestre di verdure oppure con le verdure cotte: possono essere consumati crudi o cotti brevemente al vapore. - Germogli di fieno greco
Vengono usati come ingrediente di ricette rinvigorenti e ricostituenti. Contengono enzimi utili a facilitare il metabolismo dei grassi e ridurre l’assorbimento di colesterolo e trigliceridi. Sono ricchi di fibra solubile, aiutano il transito intestinale e rallentano il metabolismo degli zuccheri e il conseguente picco glicemico.Croccanti e leggermente amari, possono essere aggiunti a fine cottura alle preparazioni saltate in padella, mangiati in insalata o aggiunti agli hummus di legumi. - Germogli di porro
Ricchi di sali minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio, hanno un buon contenuto di vitamina A e vitamina C. Hanno anche ottime proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e favoriscono l’abbassamento del colesterolo. Dal gusto deciso di erba cipollina, è uno dei germogli più gustosi, utilizzato principalmente a crudo per arricchire insalate, contorni di verdure
Chi coltiva i germogli che trovi nel Mercato Libero di Zolle?
I germogli li prepara Tommaso Radice di Germogliamo. Prima di arrivare ai germogli Tommaso è stato ingegnere meccanico presso la Toyota. Poi un giorno ha rassegnato le dimissioni e ha cambiato totalmente vita. Una rinascita. Se vuoi conoscere meglio Tommaso puoi leggere la scheda sul nostro sito o consultare il sito di Germogliamo.