
23 Apr Ricette con i baccelli delle fave
Ricette con i baccelli delle fave
In questi giorni nelle Zolle che ricevi a casa potresti trovare le fave. Classificate con il nome di Vicia Faba, appartengono alla famiglia delle leguminose e l’umanità se ne nutre dall’epoca del Bronzo. I ritrovamenti di fave nelle tombe egiziane fanno ritenere che esse siano il primo legume mangiato dall’uomo.
Le fave sono composte per circa l’80% da acqua e hanno pochissime calorie. Contengono fibre, sali minerali (potassio, ferro, magnesio, zinco, calcio, fosforo, sodio e selenio), vitamine del gruppo B (in particolar modo B1, B2, B3, B5 e B6) e vitamina C.
Puoi cucinarle o mangiarle crude e, se vuoi, puoi anche usare i baccelli per preparare piatti succulenti. Le bucce delle fave sono ricche di fibre, riequilibrano la flora intestinale e hanno un forte potere saziante.
Sugo di fave e baccelli
Scegli i baccelli più piccoli e teneri, lavali bene, elimina il picciolo e il filamento da entrambi i lati e tagliali a pezzetti. Affetta una cipolla e mettila in padella con poco olio. Fai rosolare quindi aggiungi i baccelli e poca passata di pomodoro. A metà cottura aggiungi alcuni cucchiai di vino rosso, aggiusta di sale e pepe e, se i baccelli ti sembrano teneri, fai consumare a fuoco vivo. Nel frattempo sbuccia le fave e, a metà cottura, uniscile al sugo. Il risultato sarà sorprendente! Se al sugo unisci polpette di carne otterrai un ottimo piatto unico.
Padellata di baccelli
Lava i baccelli, togli le estremità e i filamenti, sbollentali per una decina di minuti poi raffreddali sotto l’acqua corrente e tagliali a listarelle. Intanto fai rosolare uno spicchio d’aglio in una padella con poco olio. Quando l’aglio è colorito aggiungi i baccelli e fai andare per qualche minuto. Aggiusta di sale, aggiungi il pane raffermo, bagna con un mestolo di acqua di cottura delle fave. Insaporisci con il peperoncino e profuma con le foglie di menta. Puoi rendere la padellata di baccelli più appetitosa aggiungendo della pancetta a cubetti.
Pasta con alici e baccelli
Lava i baccelli più morbidi e teneri, togli i filamenti e il picciolo e sbollentali per una decina di minuti. Tagliali poi a listarelle sottili. In una padella fai colorire uno spicchio d’aglio, aggiungi i filetti di acciughe e il pane raffermo a cubetti. Quando il pane sarà dorato, incorpora i baccelli, mescola e fai insaporire. Lessa la pasta e scolala al dente. Poi ripassala nel condimento.
Bruschette con i baccelli
Lava i baccelli, sbollentali per una decina di minuti, togli i filamenti e poi grigliali da un lato e dall’altro. Tagliali a pezzetti e condiscili con olio evo, sale e pepe. Adagia i baccelli conditi e grigliati sulle fette di pane tostato strofinate con l’aglio.