
02 Mar Podere Pereto
Podere Pereto
Quando abbiamo iniziato arrivavamo tutti da percorsi diversi, da vite diverse. Quello che ci univa era il desiderio di creare un’azienda che fosse come un microcosmo e che potesse essere sostenibile da tutti i punti di vista: economico, sociale, ambientale.
Podere Pereto prende vita a Serre di Rapolano nel 1991, dal desiderio di Franco e Barbara di realizzare un’azienda agricola che sia “un microcosmo sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico e sociale”.
Franco, come già suo padre, viene da una storia agricola. È cresciuto nel bergamasco, ma è in Toscana e per la precisione a Rapolano che trova una piccola azienda agricola che diventa il punto di partenza del progetto di vita Podere Pereto.
Franco ha ben chiara in mente la direzione: vuole coltivare in biologico ed ha un forte interesse per i grani antichi. Quel che davvero lo appassiona è poter contribuire alla salvaguardia e alla diffusione dei semi. Nel 1994, per questo, inizia a collaborare con l’associazione Agricoltori Custodi, impegnati nella promozione e salvaguardia di antiche varietà di semi di origine toscana, testimonianza fondamentale di saperi antichi da tutelare. Per Franco tutelare non significa catalogare, ma ridare vita e riportare in campo vecchie varietà che hanno l’enorme vantaggio di adattarsi naturalmente al terreno ed al clima locale, e conservano inoltre caratteristiche nutrizionali non sostituibili. Oltre ai grani coltiva anche vari tipi di legumi: il fagiolo zolfino, la cicerchia toscana…
Nel corso degli anni l’azienda cresce con l’obiettivo di chiudere il più possibile i cicli di produzione. Un punto di svolta importante è la vincita di un bando della Comunità Europea che ha permesso l’acquisto di sofisticati macchinari per la lavorazione dei prodotti.
Per perfezionare il loro progetto di sostenibilità Franco e Barbara dotano, inoltre, l’azienda di un sistema fotovoltaico che garantisce energia pulita e sostenibile.
A condividere il lavoro e la passione di Franco e Barbara ci sono i loro figli, Federica e Guido, oltre a un grande numero di persone quasi a formare una famiglia.
Struttura Produttiva:
La superficie coltivata in azienda è di circa 600 ettari dove si coltivano cereali, legumi, verdure.
Filiera Produttiva:
Il ciclo completo di produzione si svolge in azienda: tutte le lavorazioni del terreno sono fatte da Podere Pereto, così come viene gestito in sede lo stoccaggio dei prodotti, la cui temperatura è monitorata da silos ventilati (permettendo così di intervenire qualora le condizioni di temperatura esterna dovessero mettere a rischio il prodotto). Podere Pereto è peraltro completamente autonomo nella lavorazione di alcuni prodotti (prodotti da forno, cereali, legumi, pomodori, farine) grazie ai macchinari specializzati acquistati nel corso degli anni.
Certificazioni:
Certificazione Bio ICEA
Prodotti principali:
Pane, legumi e cereali, pasta, sughi, zuppe e orzotti, prodotti da forno, farine e chicchi, prodotti da colazione.
Indirizzo:
Località Podere Pereto, 53040 Rapolano Terme