
30 Ott Azienda agricola biologica Franca Battista
Azienda agricola biologica Franca Battista
Spesso dopo aver assaggiato i biscotti al caffè, le persone ci guardano e dicono – Buonissimi, ma come fate?- Semplice, ci mettiamo il caffè, quello buono!
Otto ettari di terreno coltivati a frumento, olivo e uva, confinanti con l’Oasi Naturale di Ninfa, li gestiscono la signora Franca che prepara i biscotti e il signor Giacomo che si occupa di farli conoscere. L’azienda nasce nel 1968, quando la famiglia Nardone, una famiglia di agricoltori di Benevento, acquista il podere. All’inizio coltivano frutta, allevano qualche animale e impiantano pochi alberi di olivo per i bisogni della famiglia. Poi passano alla coltivazione del grano. Infine nel 1999 l’azienda passa sotto la direzione della signora Franca (la nuora della prima proprietaria!). Nel 2008 arriva la certificazione biologica.
Franca ha la passione per la pasticceria: è pasticciera e, dunque, costruisce il laboratorio, cerca e sperimenta ricette (cerca quelle custodite nell’archivio storico di Sermoneta: le ricette della tradizione laziale e, con quelle, prepara le crostatine alle visciole, i bastoncini alle nocciole le ciambelline al vino – ribattezzate ciambelline all’olio). L’arrivo di Franca segna l’inizio di una nuova era della storia aziendale. Oggi i laboratori sono due, uno in azienda e uno a Biella e i biscotti sono amati, conosciuti e mangiati anche in Giappone. Il motivo di questo grande successo risiede nell’alta qulità delle materie prime utilizzate, per la maggior parte prodotte in azienda.
Ci piacciono perchè:
- il frumento, da seme autoprodotto, è seminato in azienda e macinato di volta in volta a seconda delle esigenze
- le materie prime sono di altissima qualità, per la maggior parte prodotte in azienda e comunque provenienti da aziende che usano il metodo biologico
- lo zucchero, il cacao e il caffè vengono dal mercato equo e solidale e sono coltivati con il metodo biologico
- le ciambelline all’olio extravergine d’oliva, le crostatine di visciole, i bastoncini alle noci sono fatti seguendo la ricetta tradizionale
- i biscotti sono buonissimi: equilibrati, non troppo dolci, fragranti e profumati
Struttura Produttiva:
L’azienda confina con l’Oasi Naturalistica di Ninfa; la superficie agricola utilizzata è di 8 ettari pianeggianti nei quali si coltiva grano, olive, uva, mandorle, noci e nocciole. I biscotti vengono realizzati nel laboratorio aziendale. Alcune produzioni si realizzano in un secondo laboratorio che si trova in provincia di Biella. In azienda è presente anche un ristorante.
Filiera Produttiva:
Le sementi del grano sono autoprodotte. Le materie prime per i biscotti vengono per la maggior parte prodotti in azienda. Zucchero, cacao e caffè sono coltivati in biologico e provengono dal mercato equo e solidale. Le sementi del grano sono autoprodotte. La fertilizzazione avviene solo con prodotti aziendali, non vengono usati concimi chimici.
Certificazioni:
Certificata in biologico con Suolo & Salute
Prodotti principali:
Prodotti da forno dolciari con lavorazione artigianale
Indirizzo:
Via Le Pastine, 100, Doganella di Ninfa, LT, Italia