fbpx

POLPETTE DI BROCCOLI

POLPETTE DI BROCCOLI

Lava le patate, sbucciale e tagliale a tocchetti. Lava il broccolo, stacca le cimette dal fusto e tagliale a metà. Fai rosolare uno spicchio di aglio in una padella con poco olio. Aggiungi le patate, lasciale andare per 5-6 minuti e poi, aggiungi anche il broccolo. Bagna con brodo vegetale e fai cuocere fino a quando le verdure non saranno morbide. Schiaccia patate e broccoli con una forchetta, aggiungi un uovo, maggiorana, sale e pepe. Mescola bene tra di loro gli ingredienti. Se l’impasto risulta troppo lento aggiungi pangrattato. Fai delle palline e poi schiacciale con le mani. Se hai un coppapasta puoi usarlo per fare dei burger perfetti! Cuoci in una padella antiaderente pochi minuti per lato. Servi con la maionese senza uova: metti nel frullatore: 25gr di latte di soia, 50gr di olio di girasole, un cucchiaio d’aceto, sale, un pizzico di curcuma (a piacere) e frulla. Dopo alcuni minuti il tutto inizia a rapprendersi e si trasforma in “maionese”. Il sapore è molto simile alla maionese originale.



POLPETTE DI BROCCOLI

POLPETTE DI BROCCOLI

Pulisci il broccolo, lessa a vapore le cimette ed alcune patate. Scola bene le verdure, schiacciale entrambe con una forchetta e amalgamale. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata, aggiungi un uovo, parmigiano e poco pane grattato, soprattutto se l’impasto è morbido. Forma delle polpette (aiutati con le mani inumidite) e passale nel pane grattato condito con prezzemolo tritato o semi di sesamo, o altri semi a piacere. Disponile in una teglia foderata di carta forno leggermente unta e cuocile in forno preriscaldato a 180°. In alternativa friggile in padella con poco olio.



Restiamo
in contatto?

Ti  scriveremo (al massimo una volta al mese!) per invitarti alle gite che periodicamente organizziamo nelle aziende agricole con le quali collaboriamo, per raccontarti il nostro lavoro e parlarti di agricoltori e agricoltura che nel suo piccolo cambia un pò il mondo!  

Cliccando sul pulsante confermi di aver letto la nostra privacy policy e acconsenti all’invio della Newsletter. Ti arriverà una email con un link per confermare l’iscrizione.

Restiamo
in contatto?

Ti  scriveremo (al massimo una volta al mese!) per invitarti alle gite che periodicamente organizziamo nelle aziende agricole con le quali collaboriamo, per raccontarti il nostro lavoro e parlarti di agricoltori e agricoltura che nel suo piccolo cambia un po’ il mondo!  

Cliccando sul pulsante confermi di aver letto la nostra privacy policy e acconsenti all’invio della Newsletter. Ti arriverà una email con un link per confermare l’iscrizione.