fbpx

ZUPPA DI VERDURE

ZUPPA DI VERDURE

Fai soffriggere in una casseruola dell’olio, uno spicchio di aglio, due o tre acciughe dissalate ed un pizzico di peperoncino.
Pulisci e lava le diverse varietà di verdure di cui disponi (porri, patate, spinaci, broccoletti, cicoria, bieta rossa e verde, verza, etc.), falle scolare, tagliale a pezzi e aggiungile al soffritto (le quantità saranno secondo le tue esigenze).
Fai insaporire mescolando e, quando le verdure saranno un poco appassite, copri di brodo vegetale. Fai consumare fino ad ottenere una zuppa dalla consistenza cremosa (se non hai tempo per far cuocere molto, frulla con il mixer grossolanamente).
In una pirofila disponi alcune fette di pane tostato leggermente unto e, a piacere, sfegato con aglio. Versa la zuppa, copri con scaglie di scamorza o gruviera e passa in forno a 170° per fare colorire.



ZUPPA DI VERDURE

ZUPPA DI VERDURE

Non buttare le foglie esterne, i torsoli, le parti un poco sciupate delle verdure che hai a disposizione (carote, finocchi, broccoli…) puliscile, lavale, tagliale a pezzetti e rosolale in una pentola con poco olio, una cipollina o porro. Mescola con un cucchiaio di legno per fare bene insaporire e appassire. Copri di acqua e fai cuocere e consumare a metà. Se hai dei fagioli, mettili a bagno la sera e cuocili, in acqua fredda, assieme alle verdure. Aggiusta di sale e insaporisci, a piacere, con zenzero o noce moscata. Servi la zuppa in un piatto fondo dove avrai messo fettine di pane tostato, unto e, a piacere, sfregato con l’ aglio. Prima di servire, con olio crudo e pecorino grattugiato, lascia riposare così il pane si inzupperà.



ZUPPA DI VERDURE

ZUPPA DI VERDURE

Non buttare le foglie esterne, i torsoli, le parti un poco sciupate delle verdure che hai a disposizione (carote, finocchi, broccoli…) puliscile, lavale, tagliale a pezzetti e rosolale in una pentola con poco olio, una cipollina o porro. Mescola con un cucchiaio di legno per fare bene insaporire e appassire. Copri di acqua e fai cuocere e consumare a metà. Se hai dei fagioli, mettili a bagno la sera e cuocili, in acqua fredda, assieme alle verdure. Aggiusta di sale e insaporisci, a piacere, con zenzero o noce moscata. Servi la zuppa in un piatto fondo dove avrai messo fettine di pane tostato, unto e, a piacere, sfregato con l’ aglio. Prima di servire, con olio crudo e pecorino grattugiato, lascia riposare così il pane si inzupperà.



ZUPPA DI VERDURE

ZUPPA DI VERDURE

Non buttare le foglie esterne, i torsoli, le parti un poco sciupate delle verdure che hai a disposizione (carote, finocchi, broccoli…) puliscile, lavale, tagliale a pezzetti e rosolale in una pentola con poco olio, una cipollina o porro. Mescola con un cucchiaio di legno per fare bene insaporire e appassire. Copri di acqua e fai cuocere e consumare a metà. Se hai dei fagioli, mettili a bagno la sera e cuocili, in acqua fredda, assieme alle verdure. Aggiusta di sale e insaporisci, a piacere, con zenzero o noce moscata. Servi la zuppa in un piatto fondo dove avrai messo fettine di pane tostato, unto e, a piacere, sfregato con l’ aglio. Prima di servire, con olio crudo e pecorino grattugiato, lascia riposare così il pane si inzupperà.

Se, invece di una zuppa, vuoi preparare una minestra: frulla grossolanamente le stesse verdure, lasciale brodose e arricchiscile con riso o pasta corta.