
21 Gen Con la verza tu cosa ci fai?
Con la verza tu cosa ci fai?
Nei mesi invernali, aprendo la Zolla che ricevi a casa, potresti incontrare una Brassica Oleracea Sabauda, vale a dire un cavolo Verza. Ricco di vitamine e sali minerali (tra i quali lo zolfo, responsabile dell’ inconfondibile odore dei cavoli) è una verdura dalle molteplici proprietà: è antinfiammatorio, fa bene alla vista, abbassa la pressione, ha proprietà antitumorali e tutto questo in pochissime calorie. Le sue foglie sono verdi, grinzose e croccanti e puoi mangiarle sia cotte che crude. In questo ultimo caso, tagliale a striscioline sottili come faresti con quelle del cavolo Cappuccio. Se, invece, vuoi cucinarlo e sei alla ricerca di qualche idea, ti suggeriamo tre ricette facili.
CHIPS DI VERZA AL FORNO
Togli le foglie della verza e lavale sotto l’acqua. Asciugale bene e disponile su una teglia ricoperta di carta da forno. Condisci con olio e sale. Cuoci per circa 10 minuti in forno caldo a 200°.
CANNELLONI DI PANE E VERZA
Sfoglia una verza. Elimina la costa centrale dalle foglie e dividile a metà. Tosta il pane sotto il grill del forno o nel tostapane, elimina la crosta e taglialo a bastoncini della stessa lunghezza delle foglie di verza. Scotta le foglie in acqua bollente per un minuto, passale subito sotto l’acqua fredda e mettile a scolare. Prepara i cannelloni: metti su ogni bastoncino di pane un pezzetto di formaggio, arrotola il tutto nelle foglie di verza. Disponi i cannelloni in una pirofila ricoperta di carta da forno bagnata con un poco di olio. Condisci con un filo d’olio, pangrattato e una macinata di pepe. Cuoci in forno a 200° per circa 20 minuti. Poi accendi il grill per far dorare in superficie.
INVOLTINI DI VERZA, LENTICCHIE E ORZO
Lava le lenticchie e aggiungile ad un soffritto con cipolla carota e sedano. Lasciale insaporire un minuto, poi aggiungi acqua e una foglia di alloro. Metti il coperchio, porta a bollore, poi abbassa la fiamma e scopri. Fai andare per circa mezz’ora. Controlla che l’acqua non evapori troppo e le lenticchie non si attacchino al fondo. Intanto cuoci l’orzo e a metà cottura aggiungi due carote tagliate a pezzetti. Quando è tutto pronto: frulla un terzo delle lenticchie e mescola insieme orzo, lenticchie, carote e crema di lenticchie. Aggiusta di sale, insaporisci e profuma a tuo gusto. Lava la verza, sfogliala delicatamente, rimuovi la parte più dura della costa. Sbollenta le foglie per uno o due minuti. Scolale, mettile da parte e falle raffreddare. Metti uno o due cucchiai di ripieno su ciascuna foglia, arrotolale e disponile in una teglia ricoperta con carta da forno. Ricopri gli involtini con della besciamella e formaggio grattugiato. Inforna a 180° fino a che non si sarà formata la crosticina.