
06 Mar Casale dei Pozzi
Casale dei Pozzi
“La storia è una di quelle romantiche. Io mia moglie facevamo una passeggiata a cavallo quando abbiamo visto il casale: è stato amore a prima vista!”.
Luigi Merz e sua moglie Paola sono stanchi della città e un giorno durante una gita a cavallo scoprono un vecchio casale vicino a Cerveteri, tra il mare e le colline della Tolfa. Il casale del 1700 è mal messo, ma bello e intorno ci sono 7 ettari di terreni per piantare alberi da frutto ed erbe aromatiche. Iniziano i lavori: la ristrutturazione viene condotta usando i principi della bio – edilizia, costruiscono anche piccoli appartamenti con il criterio delle case-clima, piantano alberi da frutto e iniziano la loro attività. Sin dal principio Luigi e Paola decidono di coltivare la loro terra utilizzando il metodo biologico e seguendo, per la pianificazione delle colture, il metodo biodinamico di Maria Thun. Nel 1996 arriva la certificazione.
L’azienda agricola si estende su circa 7 ettari di terreno su cui sono piantati alberi da frutto ed erbe aromatiche. Le varietà frutticole coltivate comprendono pere, mele, di almeno una decina di varietà diverse (comprese mele ornamentali e cotogne), albicocche, susine, prugne, corbezzoli e ciliegie.
Le erbe aromatiche sono di 27 tipi differenti, dalle più comuni come salvia, origano, alloro e rosmarino a quelle più inusuali come mirto, maggiorana, dragoncello e melissa. Con le erbe aromatiche vengono prodotte delle miscele per varie preparazioni, si aromatizzano diversi tipi di sale e preparato il dado vegetale.
L’ azienda è inoltre inserita nel circuito Fattorie didattiche,per mostrare e far conoscere ai bambini la provenienza di ciò che mangiano, la vita in fattoria e come vivono gli animali.
Struttura Produttiva:
L’azienda si estende per 7 ettari divisi in aree coltivate a frutteto e aromatiche, adiacenti tra loro.
Una parte delle erbe utilizzate per la produzione viene coltivata in azienda e una parte viene fornita da altri imprenditori agricoli con i quali Luigi ha intrapreso un rapporto di scambio.
Gli animali (capre, galline, maiali e conigli) sono presenti in fattoria solo a scopo didattico.
Filiera Produttiva:
L’intera filiera dalla semina, alla raccolta, alla lavorazione e al confezionamento avvengono in azienda.
Certificazioni:
Certificazione biologica Icea dal 1996.
Collaborazioni con l’az. agricola Caramadre che fornisce le materie prime per la trasformazione di prodotti come passata e conserve.
Prodotti principali:
Frutta: pere, mele di una decina di varietà diverse , mele ornamentali, mele cotogne, albicocche, susine, prugne, corbezzoli e ciliegie.
Miscele di erbe aromatiche,
Miscele di sali aromatici
Dado vegetale.
Indirizzo:
Via Monte dei Pozzi, Loc. Due Casette , Cerveteri , RM