
06 Mar Sapori di ieri
Sapori di ieri
“Ad un certo punto ho sentito che dovevo cambiare vita: tornare indietro. E allora sono tornata alle terre dei miei nonni e ho ricominciato da lì! Le ricette sono le mie, cerco di fare prodotti originali, cose che non si trovano ovunque. Così la mia passione per la cucina e la mia creatività trovano uno spazio per esprimersi”.
Sapori di ieri è una piccola azienda a conduzione familiare che si trova alle pendici dei Monti Cimini, accanto alla Riserva naturale del lago di Vico, nel cuore della Tuscia Viterbese. Nasce nel 2012 dal desiderio di Antonella Finocchi di cambiare vita: lasciare il mondo dell’informatica e ritornare ad occuparsi dei terreni dei suoi nonni.Il suo desiderio è dedicarsi alle proprie passioni: coltivare e trasformare. Per questo pianta un grande orto, si dota di un laboratorio attrezzato e inizia la sua attività.
Sui terreni sono già impiantati diversi alberi da frutto, tra i quali quelli di una varietà antica di susine e i prodotti tipici della Tuscia: nocciole, castagne e olivi. “Preparo conserve, confetture, marmellate e anche mix di erbe e verdure che possono essere usate per preparare il brodo o per insaporire altre pietanze . Le materie prime vengono raccolte in mattinata e lavorate immediatamente nel corso della giornata, in modo da preservare profumi e qualità organolettiche. Tutto il processo è artigianale e “naturale” senza l’aggiunta di alcun prodotto di chimica di sintesi. Per le concimazioni viene utilizzato solo concime organico di cavallo e per i trattamenti: propoli, olio di neem e piretro.
Struttura Produttiva:
L’azienda dispone di 10 ettari di terreni dislocati in tre comuni: Caprarola, Capranica e Bassano Romano e di un laboratorio per la trasformazione.
Filiera Produttiva:
Tutti i prodotti sono realizzati artigianalmente e tutte le materie prime non autoprodotte vengono acquistate da aziende bio, aziende del circuito slow food, piccole aziende locali conosciute personalmente. Tutti i prodotti sono acidificati naturalmente con limone o aceto, non viene utilizzato alcun tipo di colorante o conservante, neanche la pectina se non quella prodotta con le mele che crescono in azienda. La pastorizzazione dei prodotti avviene utilizzando un forno professionale di ultima generazione, che garantisce il tracciamento delle cotture.
Certificazioni:
L’azienda è certificata in biologico.
Prodotti principali:
nocciole, castagne, erbe aromatiche macinate fresche e conservate con il sale, condimenti per la pasta e le bruschette, composte per formaggi, confetture, marmellate, cioccolata spalmabile, biscotti dolci e salati alle nocciole.
Indirizzo:
Via San Rocco snc - Loc. Madonna del Giglio , Caprarola , VT