
12 Apr Le fave e i baccelli di fave
Le fave e i baccelli di fave
In questi giorni nelle Zolle potresti trovare le fave. Puoi cucinarle o mangiarle crude e in più puoi recuperare anche i baccelli. Le bucce delle fave, infatti, sono ricche di fibre, riequilibrano la flora intestinale e hanno un forte potere saziante. Perchè buttarle? Puoi usarle per preparare il condimento per la pasta o la base per una frittata.
Sugo di fave e baccelli
Scegli i baccelli più piccoli e teneri, lavali bene, elimina il picciolo e il filamento da entrambi i lati e tagliali a pezzetti. Affetta una cipolla e mettila in padella con poco olio. Fai rosolare quindi aggiungi i baccelli, poca passata di pomodoro
A metà cottura aggiungi alcuni cucchiai di vino rosso, aggiusta di sale e pepe e, se i baccelli ti sembrano teneri, fai consumare a fuoco vivo. Nel frattempo sbuccia le fave e, a metà cottura, uniscile al sugo. Il risultato sarà sorprendente! Se al sugo unisci polpette di carne otterrai un ottimo piatto unico.
Pasta con alici e baccelli
Lava i baccelli più morbidi e teneri, togli i filamenti e il picciolo e sbollentali per una decina di minuti. Tagliali poi a listarelle sottili. In una padella fai colorire uno spicchio d’aglio, aggiungi i filetti di acciughe e il pane raffermo a cubetti. Quando il pane sarà dorato, incorpora i baccelli, mescola e fai insaporire. Lessa la pasta e scolala al dente. Poi ripassala nel condimento.
Bruschette con i baccelli.
Lava i baccelli, sbollentali per una decina di minuti, togli i filamenti e poi grigliali da un lato e dall’altro. Tagliali a pezzetti e condiscili con olio evo, sale e pepe. Adagia i baccelli conditi e grigliati sulle fette di pane tostato strofinate con l’aglio.