
06 Mar Pulicaro
Pulicaro
“Senza i cani non potrei fare il mio lavoro. Sono dei dissuasori naturali. I predatori non si avvicinano. Per questo non usiamo né trappole né veleni. Nulla. Se le volpi sono nel bosco io sono contento, vuole dire che il bosco è vivo e sano. Se i ci sono i cani a vigilare sui miei animali le volpi restano lontane”.
L’azienda agricola Pulicaro si trova nella Tuscia Viterbese, tra Orvieto e il lago di Bolsena. Si estende su un territorio di 33 ettari divisi tra bosco e pascoli.
Il Pulicaro nasce nel 2004, quando Marco e Chiara decidono di occuparsi di un’azienda, parte di un vecchio latifondo, abbandonata da oltre 25 anni.
Marco, laurea in Scienze naturali, struttura la sua fattoria puntando sulla sinergia tra animali e piante di specie diverse.
I polli razzolano vicino alle pecore, liberandole dai parassiti; le pecore tengono l’erba bassa per i polli; poi passano le oche che mangiano erbe differenti e non scavano il terreno razzolando, permettendo a quest’ultimo di rigenerarsi. Ogni due mesi, a rotazione, alcuni terreni vengono lasciati a riposo in modo da limitare il proliferare di batteri e malattie. Gli olivi fanno ombra agli animali, e polli e tacchini li liberano dai parassiti. Il compost poi, rende i terreni più fertili e riduce la necessità di acqua per annaffiare l’orto.
Gli animali dispongono di grandi spazi in cui muoversi, circa 40 mq a capo, e le stalle, salvo condizioni meteo proibitive, sono sempre aperte, dall’alba al tramonto. I polli vivono in serre riconvertite da Marco in pollai sfruttando così tutte le proprietà benefiche del sole e del riciclo dell’aria. Le serre permettono inoltre di lavorare sull’efficienza energetica dell’azienda. Il sole le scalda velocemente oltre a disinfettarle naturalmente.
Gli animali vengono nutriti con una miscela, preparata direttamente da Marco, di cereali e legumi biologici provenienti prevalentemente dalle aziende dei dintorni. La dieta è arricchita anche dalle varietà vegetali che crescono spontanee nei pascoli. La qualità delle carni degli animali che mangiano erba, tanta erba è molto diversa da quella di chi non ne mangia o ne mangia poca. A cambiare è soprattutto la struttura dei grassi: diminuiscono quelli saturi e aumentano quelli insaturi.
La medicina tradizionale è ridotta al minimo indispensabile, ad essa si preferiscono l’omeopatia e la fitoterapia: a questo scopo si coltivano circa 50 tipi diversi di erbe officinali. “Abbiamo dedicato 1000 mq alla coltivazione di erbe aromatiche. Non avete idea di quanto sia utile e potente contro i batteri un trito di aglio e chiodi di garofano!” ci racconta Marco ridendo.
Tutti gli animali sono fatti crescere normalmente, senza accelerazione e nessun animale subisce mutilazioni. I maialini mantengono la coda, i pulcini il becco e la funzionalità delle ali.
A vigilare sugli animali allevati da Marco ci sono 10 cani pastori abruzzesi che proteggono la fattoria dai lupi, dalle volpi, dalle donnole della confinante riserva di Monte Rufeno.
Struttura Produttiva:
L’azienda agricola Pulicaro si estende per 33 ettari, di questi 11 sono di bosco, il resto è dedicato all’allevamento allo stato semi-brado di polli, tacchini, anatre, oche, conigli, suini, ovini e caprini. Ogni animale dispone di circa 40 mq di terreno a fronte dei 10 mq a capo richiesti dal disciplinare sul biologico. Dal 2004 sono state messe a dimora 2200 piante d’olivo, scelte tra le varietà locali e antiche, e 250 alberi da frutto. Il 90% dell’energia necessaria all’azienda è prodotta da pannelli fotovoltaici, pannelli termo-solari e da caldaie a legna.
Filiera Produttiva:
Gli animali vengono nutriti con una miscela di cereali e legumi biologici di prima scelta provenienti prevalentemente dalle aziende vicine.
Certificazioni:
biologica certificata da Bioagricert
Indirizzo:
Loc. Pulicaro 27 - Torre Alfina , Acquapendente , VT